Blog per Agenzie Funebri

Consigli su cosa scrivere in un manifesto funebre

Indipendentemente dalla tipologia di manifesto funebre si stia realizzando (annuncio funebre, di ringraziamento, etc) ci sono alcune piccole e semplici regole da seguire nella scrittura e realizzazione grafica del manifesto stesso.

Data11/12/2018

In questo articolo cercheremo di darvi alcuni consigli su cosa scrivere in un manifesto funebre.

Partiamo innanzitutto dal fatto che un manifesto funebre è un mezzo per comunicare il triste evento a coloro che ne sono all'uscuro.

Quindi il fine ultimo del manifesto funebre è quello di diffondere un messaggio.

SEMPLICITÀ

La prima regola da seguire nella compilazione di un manifesto funebre quindi dovrebbe essere quella della semplicità. Informazioni precise e dettagliate per fornire a chi vedrà il nostro manifesto tutti i dati di cui avrà bisogno:

  • Nome e Cognome del Defunto
  • Data del decesso
  • Informazioni sullo svolgimento del funerale (data e luogo)
  • Informazioni sulla messa (data e luogo)

INTIMITÀ E PERSONALIZZAZIONE

Riducendoci ad esporre soltanto una lista di dati (necessari, ma pur sempre dati), rischieremmo di dar vita ad un manifesto funebre impersonale e troppo "freddo". La seconda regola da seguire dovrebbe essere quella di rendere il messaggio più intimo e personalizzato, non stiamo comunicando un messaggio istituzionale.

Per fare ciò, può essere di aiuto inserire nel manifesto funebre la foto del defunto, oppure una frase in cui la famiglia annuncia la scomparsa del caro, oppure un passo della bibbia, un testo di una canzone che era cara al defunto; insomma, qualcosa che renda più "umano" il messaggio inserito all'interno del manifesto.

Esempi di annuncio funebre:

  • Il XX-XX-XXXX è mancato all'affetto dei cari XXXX XXXXX, ne danno il triste annuncio la moglie ed i figli, la sorella e i parenti tutti.
  • La moglie e l'unica figlia, unitamente ai parenti tutti, annunciano la scomparsa del loro carissimo XXXX XXXXX di anni XX avvenuta giorno XX-XX-XXXX.
  • Il giorno XX-XX-XXXX è venuto a mancare all'affetto di amici e parenti XXXX XXXXX detto "XXXXXXX" (indicare un soprannome).

GRAFICA ADEGUATA

Ultimo, ma non meno importante punto da affrontare, è quello della grafica del manifesto funebre. Basterebbe anche solo una cornice classica nera, come impone la tradizione; Sicuramente però, sempre ricollegandosi al discorso di intimità e personalizzazione affrontati al punto precedente, se utilizziamo cornici ed immagini di santi che siano in linea con sesso del defunto, santo patrono della città, etc. il prodotto finale ne benificerà sotto tutti i punti di vista.

Riassumiano quindi i punti e i dati essenziali per la creazione di un manifesto funebre:

  • Nome e Cognome del defunto
  • Data del decesso
  • Età del defunto
  • Eventuale soprannome
  • Foto del defunto (meglio se a colori)
  • Annuncio funebre personalizzato
  • Informazioni sulla messa e il funerale (data, ora e luogo)
  • Cornice del manifesto personalizzata (con immagine del santo patrono)

Cerchi un modo per realizzare manifesti funebri in modo semplice e veloce, ma senza tralasciare nessuno dei punti precedenti?replica rolex us

Prova il nostro software gratuitamente

Richiedi Informazioni
Richiedi Informazioni

Sei interessato ai prodotti o vuoi maggiori informazioni?

I'Memento Cloud